top of page

Piani e regolamenti

Gli strumenti urbanistici non possono trasformarsi in norme vincolistiche astratte; essi devono guidare l’evoluzione della città, non dettarne l'imbalsamazione; essi devono prevedere al loro stesso interno i casi, le occasioni dello sviluppo della città. Non devono cioè, considerare l'occasione come minaccia, rischio da condannare ed evitare, ma, all'opposto, sfida, opportunità innovativa. Gli strumenti urbanistici devono assumere una forte caratterizzazione di tipo attuativo, non limitarsi a fornire indicazioni vincolistiche. Tantomeno esibire passioni antiquarie, che sottraggono intere zone strategiche per lo sviluppo e la riqualificazione delle attività alla nostra capacità di ricerca, alla nostra intelligenza, alla nostra stessa creatività...

 

Massimo CACCIARI

"Venezia - Il nuovo Piano Urbanistico", Ed. Laterza, 1996

1973 - 1974 PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO (PPCS)

DEL COMUNE DI IMOLA (BO)

1991 - 1996 VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE COMUNALE (PRG) DEL COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE (RA)

2003 - 2007 PIANO STRUTTURALE (PSC)

E REGOLAMENTO URBANISTICO (RU)

DEL COMUNE DI BUTI (PI)

2013 - 2019 NUOVO CIRCONDARIO IMOLESE

PIANO STRUTTURALE (PSC)

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO (RUE)

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

Comuni

- Borgo Tossignano

- Casalfiumanese

- Castel del Rio

- Castel Guelfo di Bologna

- Castel San Pietro Terme

- Dozza

- Fontanelice

- Imola

- Medicina

- Mordano

bottom of page